Percorso Formativo
Mi sono laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2006, ho conseguito il Master Triennale presso il G.S.T.M. di Milano nel 2010 e ho proseguito la formazione con il “Certificate in Orthopaedic Manual Therapy” della Curtin University di Perth (Australia) nel 2012.
Nel frattempo ho frequentato numerosi corsi di formazione e aggiornamento, fra cui i più significativi sono stati: “Kinesio Taping”, “Manipolazione della Fascia”, “Diaframma: oltre il muscolo”, “Trattamento integrato del piede e dell’arto inferiore”.
Esperienza Professionale
Nel 2006 ho iniziato l’attività di fisioterapista presso la Clinica San Carlo di Paderno Dugnano, dove ho maturato esperienza presso i reparti di Ortopedia e di Riabilitazione e nelle attività ambulatoriali.
Nel 2011 sono stato selezionato come Fisioterapista Ufficiale della Squadra di Pallavolo femminile “MC-Carnaghi G.S.O. Villa Cortese” impegnata nel campionato italiano di SERIE A1 e nella CHAMPIONS LEAGUE (la squadra si classificherà 2^ in campionato e 4^ in Champions).
Oggi
Attualmente ricevo presso lo studio F.O.R.M. (di cui sono co-fondatore) in zona P.ta Venezia e presso lo Studio Medico “AF medicina estetica & benessere” in zona p.zza V Giornate.
Inoltre sto proseguendo gli studi approfondendo alcune tematiche, in linea con la mia filosofia professionale, che spaziano dal Pilates alle Tecniche Psicosomatiche.
La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia finalizzata al trattamento conservativo delle patologie neuro-muscolo-scheletriche. Si basa sul ragionamento clinico ed è guidata da prove di efficacia scientifica. La OMT utilizza approcci di trattamento specifici che includono: tecniche di manipolazione e mobilizzazione articolare, massaggi muscolari e connettivali, esercizi terapeutici.
Per “fascia” si intende il tessuto connettivo che riveste e connette tutti i muscoli del nostro corpo a vari livelli di profondità, dalla cute fino alle ossa. Tensioni anomale e rigidità di queste strutture possono alterare la postura e rendere difficili i movimenti del corpo, creando tensioni e usura a livello di articolazioni, tendini e legamenti. Attraverso tecniche manipolative si possono risolvere queste tensioni al fine di ristabilire un corretto allineamento posturale.
Si tratta di “Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo”, una forma di termoterapia endogena e di biostimolazione profonda dei tessuti dell’organismo. La tecarterapia permette al paziente di percepire una rapida riduzione del dolore e un piacevole rilassamento muscolare, favorendo il recupero funzionale della parte trattata e stimolando la guarigione dei tessuti. Sono ormai noti i suoi benefici anche per la prestazione sportiva, nelle situazioni di pre e post – gara.
E’ una tecnica non invasiva e non farmacologica che, attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico (generalmente di cotone100%) con particolari caratteristiche meccano- elastiche, offre una stimolazione sui tessuti muscolari, venosi e linfatici allo scopo di attivare le normali capacità di guarigione dell’organismo.
E’ la più antica forma di terapia fisica finalizzata al benessere psico-fisico dell’individuo. L’azione lenta, ritmica e profonda del massaggio rilassa il sistema nervoso simpatico e le sue tecniche/manovre base come sfioramento, frizione, impastamento, percussione e vibrazione, nello loro varianti e combinazioni, alleviano il dolore e riequilibrano il sistema muscolare e la postura.
Il metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del Novecento da Joseph Pilates. In origine si chiamava Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.
Attraverso l’analisi dell’appoggio del piede, sia statico che durante varie attività funzionali, si identificano quelle disfunzioni (piede piatto, cavo, pronato, ecc..) che possono essere responsabili di varie patologie al ginocchio, caviglia, anca o piede stesso. La correzione di tali disfunzioni può essere effettuata, a seconda dei casi, con esercizi, manipolazioni e solette termoplastiche personalizzate (realizzate secondo il metodo Vasyli).
Metodica di analisi raffinata del movimento e delle sue alterazioni rispetto all’ideale allineamento articolare e all’ideale funzionalità muscolare che lo controlla. E’ stata messa a punto in Australia da Mark Comerford, ed è molto utile per identificare e andare ad agire su schemi di movimento scorretti, che causano micro-traumi e alla lunga macro-traumi a tendini, legamenti ed articolazioni.
E’ una tecnica di bendaggio contenitivo di un segmento corporeo, solitamente dell’arto inferiore, che si utilizza in genere dopo un trauma, una distorsione o un sovraccarico funzionale, al fine di velocizzare il recupero e la ripresa delle attività.
Con il termine Ginnastica Posturale si definisce un’attività motoria volta a migliorare le funzioni posturali attraverso, prima di tutto, un’educazione al movimento e alle posture corrette da utilizzare, ed in secondo luogo, attraverso esercizi che possono influenzare in maniera positiva la percezione del proprio corpo e quindi la gestione dello stesso nello spazio, migliorando così in termini globali la postura.
Studio FORM
Via Gustavo Modena 3/a – Milano
02 38264025 / 351 6697787
info@formfisioterapia.it
Studio Medico “AF Medicina Estetica e Benessere”
Viale Regina Margherita, 28 – Milano
02 5468502
afmedicinaestetica@gmail.com
Luison Daniele
P.IVA 07983230967
E-mail: daniele.luison@gmail.com